27/08/2025 12:54
Spese ascensore in condominio: chi deve pagare?
L’ascensore è una parte comune dell’edificio: ma come si dividono le spese di manutenzione, uso e installazione tra i condomini?
In condominio l’ascensore è considerato una parte comune (art. 1117 c.c.), anche se viene usato in misura diversa dai condomini.
Per questo motivo, le spese devono essere ripartite in base a criteri stabiliti dalla legge e, se presente, dal regolamento condominiale.
👉 Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria
Si dividono tra i condomini:
per metà in base ai millesimi di proprietà;
per l’altra metà in proporzione all’uso potenziale, calcolato con l’altezza del piano (chi abita più in alto paga di più).
👉 Spese di installazione di un nuovo ascensore
La decisione va approvata dall’assemblea con la maggioranza prevista per le innovazioni utili (art. 1120 c.c.).
Chi non vuole partecipare alla spesa iniziale può rinunciare, ma se in futuro vorrà usare l’ascensore dovrà contribuire pagando la sua quota di installazione e manutenzione arretrata.
👉 Chi abita al piano terra deve pagare?
Sì, in parte: la Cassazione ha chiarito che anche i condomini dei piani bassi devono contribuire, perché l’ascensore accresce il valore dell’intero immobile, anche se ne fanno un uso ridotto.
In sintesi: tutti i condomini partecipano alle spese dell’ascensore, con criteri che tengono conto sia della proprietà sia dell’altezza del piano.