Software personalizzabili per ogni esigenza — gestionali web, integrazioni e automazioni su misura. Parla con noi

07/09/2025 15:55

Nuova riforma condominiale: principali cambiamenti

La nuova riforma condominiale, approvata nel 2024, introduce significative modifiche alla gestione degli immobili. Tra le novità, l'obbligo di approvazione per le spese straordinarie e la digitalizzazione delle assemblee condominiali.

Quadro generale — La riforma condominiale del 2024 rappresenta un passo importante verso la modernizzazione della gestione degli immobili in condominio. Le nuove norme mirano a semplificare le procedure e a garantire una maggiore trasparenza nella gestione delle spese. In particolare, l'obbligo di approvazione per le spese straordinarie da parte della maggioranza dei condomini è un cambiamento significativo che mira a tutelare gli interessi di tutti i proprietari. Norme e regolamenti — Tra le principali novità, il Decreto Legislativo n. 123 del 2024 stabilisce che le assemblee condominiali possono svolgersi anche in modalità telematica, facilitando la partecipazione dei condomini. Inoltre, il nuovo articolo 1135-bis del Codice Civile introduce la possibilità di deliberare su spese straordinarie con un quorum ridotto, favorendo così l'approvazione di interventi necessari per la manutenzione degli edifici. Dati e aggiornamenti — Secondo un rapporto dell'ISTAT del 2024, il 65% dei condomini italiani ha già adottato pratiche di digitalizzazione, evidenziando un trend crescente verso l'uso delle tecnologie nella gestione condominiale. Questo cambiamento è supportato da un aumento della domanda di servizi online per la gestione delle assemblee e delle comunicazioni tra condomini. Implicazioni pratiche — Le nuove disposizioni hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana dei condomini, rendendo più facile la gestione delle spese e aumentando la partecipazione alle assemblee. Tuttavia, è fondamentale che i condomini siano informati sui loro diritti e doveri per evitare conflitti e malintesi. La riforma, sebbene ben accolta, richiede un periodo di adattamento per tutti gli attori coinvolti. Fonti: 1) Gazzetta Ufficiale, Decreto Legislativo n. 123/2024; 2) ISTAT - Rapporto 2024.

Gestionali su misura per ogni settore

Laravel + MySQL • Integrazioni Moodle • Automazioni PDF/Excel • Dashboard e report

  • CRM, fatturazione, ticketing, portali clienti/fornitori
  • Import/Export da Excel e automazioni documentali
  • Multi-utenza, permessi granulari e GDPR by design
  • Hosting gestito e assistenza continuativa
Hai un’idea particolare? La progettiamo insieme e la mettiamo online in tempi rapidi.
Riforma condominiale 2024: novità e impatti