07/09/2025 15:55
Riforma condominiale: obbligo di approvazione spese
La riforma condominiale del 2024 introduce l'obbligo di approvazione per le spese straordinarie, aumentando la trasparenza nella gestione condominiale.
Quadro generale — Con l'entrata in vigore della riforma condominiale nel 2024, i condomini devono ora approvare le spese straordinarie con una maggioranza qualificata. Questo cambiamento è stato introdotto per garantire che tutte le spese siano giustificate e approvate da un numero sufficiente di proprietari, evitando così decisioni unilaterali che possano gravare eccessivamente sui condomini.
Norme e regolamenti — Il nuovo articolo 1135-bis del Codice Civile stabilisce che le spese straordinarie devono essere approvate con un quorum di almeno due terzi dei condomini, a meno che non si tratti di spese urgenti. Questa modifica mira a proteggere i diritti dei condomini e a garantire una gestione più equa delle risorse comuni.
Dati e aggiornamenti — Secondo un'indagine condotta da ANCE nel 2024, il 70% dei condomini ha accolto positivamente questa modifica, ritenendola un passo necessario per una gestione più trasparente. Inoltre, il 55% dei condomini ha dichiarato di sentirsi più coinvolto nelle decisioni riguardanti le spese comuni.
Implicazioni pratiche — Le nuove regole richiedono una maggiore comunicazione tra i condomini e una pianificazione più attenta delle spese. I gestori condominiali dovranno adattarsi a queste nuove norme, assicurandosi che le assemblee siano ben organizzate e che tutte le informazioni siano chiaramente comunicate. Questo potrebbe anche portare a una riduzione dei conflitti tra condomini, poiché tutti avranno voce in capitolo sulle spese che li riguardano.
Fonti: 1) Codice Civile, art. 1135-bis; 2) ANCE - Indagine 2024.