27/08/2025 12:51
Animali domestici in condominio: regole e limiti
Si possono vietare cani o gatti in condominio? Cosa può stabilire il regolamento e quali sono i diritti dei proprietari?
Fino a pochi anni fa, alcuni regolamenti condominiali vietavano la presenza di animali domestici. Oggi però la normativa è cambiata:
l’art. 1138 del Codice Civile, modificato nel 2012, stabilisce che il regolamento condominiale non può vietare di possedere o tenere animali domestici nelle singole unità abitative.
👉 Cosa significa in pratica:
Nessun condomino può essere obbligato a rinunciare a cani, gatti o altri animali da compagnia.
Tuttavia, i proprietari devono rispettare le regole di convivenza civile: evitare rumori molesti, mantenere pulizia negli spazi comuni, garantire la sicurezza degli altri.
L’assemblea può stabilire regole sull’uso delle parti comuni (es. ascensore, giardino), ma senza limitare il diritto di tenere un animale in casa.
👉 In sintesi: in condominio gli animali domestici sono ammessi, ma il proprietario deve gestirli in modo da non arrecare disturbo o danni agli altri condomini.