27/08/2025 12:47
Chi paga le spese del tetto condominiale?
Il tetto è una parte comune dell’edificio: ma chi deve sostenere le spese di manutenzione e rifacimento? Ecco come funziona la ripartizione secondo la legge.
In condominio il tetto rientra tra le parti comuni dell’edificio (art. 1117 c.c.), perché ha la funzione di proteggere l’intero stabile dagli agenti atmosferici.
Per questo motivo, le spese relative alla sua manutenzione o rifacimento devono essere ripartite tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà (art. 1123 c.c.), indipendentemente dal fatto che alcuni non utilizzino direttamente il tetto.
Tuttavia, ci sono delle eccezioni:
se il tetto copre solo una parte dell’edificio (es. un corpo di fabbrica separato), le spese ricadono solo sui proprietari di quella parte;
se il danno riguarda una porzione utilizzata da un singolo condomino in modo esclusivo (es. terrazza a livello di proprietà privata), la spesa può gravare principalmente su quel condomino, con una parte ripartita anche agli altri.
👉 In sintesi: le spese del tetto sono quasi sempre a carico di tutti i condomini, salvo casi particolari in cui la legge prevede ripartizioni differenti.