26/08/2025 19:20
Cortile Condominale utilizzo
Tutti i condomini (proprietari delle unità) ne possono usufruire: il cortile, salvo diverso “titolo”, è parte comune dell’edificio (art. 1117 c.c.).
Tutti i condomini (proprietari delle unità) ne possono usufruire: il cortile, salvo diverso “titolo”, è parte comune dell’edificio (art. 1117 c.c.).
Gazzetta Ufficiale
Brocardi
Anche chi abita l’appartamento (es. inquilini, usufruttuari) può usarlo, nei limiti del contratto e del regolamento: il principio è quello dell’uso paritario della cosa comune (art. 1102 c.c.). Non si può alterarne la destinazione né impedire agli altri di farne pari uso.
Gazzetta Ufficiale
Brocardi
Ospiti e fornitori possono accedere se autorizzati dal condomino interessato o secondo quanto previsto dal regolamento. Non è spazio pubblico; intrusioni senza consenso non sono lecite.
La Legge per Tutti
Regolamento di condominio o “titolo” (atto di acquisto) possono prevedere limiti specifici (es. sosta, giochi, orari) o perfino usi esclusivi, ma solo se stabiliti in modo chiaro e contrattuale. La Cassazione richiede clausole espresse.
cecchinatogeremiaavvocati.it
Usi tipici ammessi: passaggio, luce/aria, sosta temporanea se non ostacola gli altri; niente occupazioni che precludano l’uso altrui (perfino soste brevi possono essere abusive se bloccano gli altri). L’amministratore deve intervenire a tutela dell’uso comune.
Legislazione Tecnica
Corriere della Sera
Presunzione di comunione: se qualcuno sostiene che il cortile sia “privato” di un singolo, deve provarlo con un titolo chiaro; l’“utilità particolare” per un condomino non lo rende esclusivo.
Mister Lex