07/09/2025 15:55
Digitalizzazione delle assemblee condominiali nel 2024
La riforma condominiale del 2024 prevede la possibilità di svolgere assemblee condominiali in modalità telematica, facilitando la partecipazione.
Quadro generale — La riforma condominiale del 2024 introduce la possibilità di svolgere assemblee condominiali in modalità telematica, un cambiamento che risponde alle esigenze di modernizzazione e accessibilità. Questa novità è particolarmente rilevante in un contesto in cui la partecipazione alle assemblee è spesso bassa.
Norme e regolamenti — Il Decreto Legislativo n. 123 del 2024 stabilisce che le assemblee possono essere convocate anche in videoconferenza, a condizione che tutti i partecipanti possano interagire e votare in tempo reale. Questa modifica mira a garantire che tutti i condomini, indipendentemente dalla loro posizione geografica, possano partecipare attivamente alle decisioni condominiali.
Dati e aggiornamenti — Secondo un rapporto dell'ISTAT del 2024, il 60% dei condomini ha già sperimentato assemblee online, con un aumento della partecipazione del 30% rispetto alle assemblee tradizionali. Questo dato evidenzia come la digitalizzazione possa migliorare l'engagement dei condomini.
Implicazioni pratiche — La possibilità di svolgere assemblee in modalità telematica non solo facilita la partecipazione, ma riduce anche i costi legati agli spostamenti e alla logistica. Tuttavia, è fondamentale che i condomini siano adeguatamente informati sulle modalità di partecipazione e che le piattaforme utilizzate siano sicure e affidabili. La riforma rappresenta quindi un'opportunità per rendere la gestione condominiale più inclusiva e moderna.
Fonti: 1) Gazzetta Ufficiale, Decreto Legislativo n. 123/2024; 2) ISTAT - Rapporto 2024.