Software personalizzabili per ogni esigenza — gestionali web, integrazioni e automazioni su misura. Parla con noi

27/08/2025 12:43

Può un condomino chiudere un balcone con una veranda?

La chiusura di un balcone con una veranda non è una scelta libera del singolo condomino: servono permessi edilizi comunali e, in alcuni casi, anche l’autorizzazione condominiale.

Molti si chiedono se sia possibile trasformare un balcone in veranda. La normativa è chiara: la veranda è considerata una nuova costruzione, perché aumenta volumetria e modifica la sagoma dell’edificio. Per questo motivo è sempre necessario un permesso di costruire rilasciato dal Comune. Oltre agli aspetti urbanistici, occorre considerare anche il regolamento condominiale: se la veranda altera l’estetica della facciata o il decoro architettonico, l’assemblea può negarne la realizzazione o chiedere la rimozione. In conclusione, un condomino può chiudere il balcone solo se: ottiene il permesso edilizio, e rispetta i vincoli condominiali. In mancanza, l’opera è illegittima e può portare a sanzioni e demolizione.

Gestionali su misura per ogni settore

Laravel + MySQL • Integrazioni Moodle • Automazioni PDF/Excel • Dashboard e report

  • CRM, fatturazione, ticketing, portali clienti/fornitori
  • Import/Export da Excel e automazioni documentali
  • Multi-utenza, permessi granulari e GDPR by design
  • Hosting gestito e assistenza continuativa
Hai un’idea particolare? La progettiamo insieme e la mettiamo online in tempi rapidi.
Veranda in condominio: quando si può chiudere il balcone?