Software personalizzabili per ogni esigenza — gestionali web, integrazioni e automazioni su misura. Parla con noi

07/09/2025 15:53

Riunione condominiale: convocazione e ordine del giorno

Secondo il Codice Civile, la convocazione delle riunioni condominiali deve avvenire con un preavviso di almeno cinque giorni. Le modalità di convocazione sono stabilite dall'art. 66 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile.

Quadro generale — La convocazione delle riunioni condominiali è un aspetto cruciale per garantire la partecipazione dei condomini e il corretto funzionamento dell'assemblea. Il Codice Civile italiano, all'art. 66 delle disposizioni di attuazione, stabilisce che la convocazione deve avvenire con un preavviso di almeno cinque giorni, specificando il luogo, la data e l'ora della riunione, nonché l'ordine del giorno. È importante che l'ordine del giorno sia chiaro e dettagliato, in modo che i condomini possano prepararsi adeguatamente. Norme e regolamenti — L'articolo 1136 del Codice Civile stabilisce che le deliberazioni dell'assemblea condominiale sono valide solo se i condomini sono stati regolarmente convocati. Inoltre, la legge richiede che l'ordine del giorno venga comunicato in modo chiaro, affinché ogni condomino possa esprimere il proprio voto su questioni specifiche. La giurisprudenza ha confermato che l'assenza di un'adeguata convocazione può portare all'annullamento delle delibere adottate. Dati e aggiornamenti — Secondo un rapporto dell'ISTAT del 2024, il 65% dei condomini italiani non è a conoscenza delle norme relative alla convocazione delle assemblee. Questo dato evidenzia la necessità di una maggiore informazione e formazione per i condomini. Inoltre, è emerso che solo il 30% delle assemblee condominiali rispetta le tempistiche di convocazione previste dalla legge. Implicazioni pratiche — La corretta convocazione e la definizione di un ordine del giorno chiaro sono fondamentali per evitare contestazioni e per garantire la legittimità delle decisioni prese in assemblea. I condomini dovrebbero essere incoraggiati a informarsi sulle norme vigenti e a partecipare attivamente alle riunioni. Le amministrazioni condominiali, dal canto loro, devono garantire il rispetto delle procedure di convocazione per evitare problematiche legali. Fonti: 1) Codice Civile, art. 66; 2) ISTAT - Rapporto 2024.

Gestionali su misura per ogni settore

Laravel + MySQL • Integrazioni Moodle • Automazioni PDF/Excel • Dashboard e report

  • CRM, fatturazione, ticketing, portali clienti/fornitori
  • Import/Export da Excel e automazioni documentali
  • Multi-utenza, permessi granulari e GDPR by design
  • Hosting gestito e assistenza continuativa
Hai un’idea particolare? La progettiamo insieme e la mettiamo online in tempi rapidi.
Riunione condominiale: convocazione e ordine del giorno