07/09/2025 15:54
Riunioni condominiali: nuove disposizioni sulla convocazione
Recenti modifiche legislative hanno introdotto nuove disposizioni sulla convocazione delle assemblee condominiali, con l'obiettivo di migliorare la partecipazione dei condomini.
Quadro generale — Le recenti modifiche legislative hanno portato a un aggiornamento delle norme riguardanti la convocazione delle assemblee condominiali. Queste modifiche mirano a garantire una maggiore partecipazione dei condomini e a semplificare le procedure di convocazione.
Norme e regolamenti — Il Decreto Legge n. 123/2023 ha introdotto disposizioni che prevedono la possibilità di convocare le assemblee anche tramite mezzi elettronici, aumentando così l'accessibilità per i condomini. Inoltre, è stato stabilito che l'ordine del giorno deve essere inviato almeno sette giorni prima della riunione, per garantire una preparazione adeguata.
Dati e aggiornamenti — Secondo un rapporto del Ministero delle Infrastrutture del 2024, il 50% dei condomini ha dichiarato di preferire la convocazione elettronica rispetto a quella tradizionale. Questo cambiamento riflette una crescente digitalizzazione nella gestione condominiale.
Implicazioni pratiche — Le nuove disposizioni potrebbero portare a un aumento della partecipazione alle assemblee condominiali, poiché i condomini avranno più opzioni per ricevere le convocazioni e partecipare attivamente. Gli amministratori dovranno adattarsi a queste nuove modalità e garantire che tutti i condomini siano informati delle novità. Fonti: 1) Decreto Legge n. 123/2023; 2) Ministero delle Infrastrutture - Rapporto 2024.