Software personalizzabili per ogni esigenza — gestionali web, integrazioni e automazioni su misura. Parla con noi

27/08/2025 12:49

Rumori molesti in condominio: cosa dice la legge

Musica alta, tacchi, cani che abbaiano: quando un rumore diventa “molesto” in condominio? E quali sono i rimedi previsti dalla legge?

La convivenza in condominio comporta inevitabilmente dei rumori, ma quando diventano eccessivi possono configurare i cosiddetti rumori molesti. Secondo l’art. 844 del Codice Civile, non sono ammessi i rumori che superano la normale tollerabilità, valutata in base al contesto, agli orari e all’intensità. Esempi di rumori molesti frequenti: musica o TV ad alto volume; passi o spostamento mobili in orari notturni; animali domestici che abbaiano a lungo; lavori domestici rumorosi fuori dagli orari consentiti. Come intervenire: Tentare un dialogo diretto con il vicino. Segnalare all’amministratore che può richiamare il condomino. In casi gravi, rivolgersi alle autorità competenti o intraprendere un’azione legale. 👉 In sintesi: i rumori sono tollerabili solo se rientrano nei limiti della normale convivenza. Se diventano eccessivi, la legge tutela i condomini disturbati.

Gestionali su misura per ogni settore

Laravel + MySQL • Integrazioni Moodle • Automazioni PDF/Excel • Dashboard e report

  • CRM, fatturazione, ticketing, portali clienti/fornitori
  • Import/Export da Excel e automazioni documentali
  • Multi-utenza, permessi granulari e GDPR by design
  • Hosting gestito e assistenza continuativa
Hai un’idea particolare? La progettiamo insieme e la mettiamo online in tempi rapidi.
Rumori in condominio: regole e soluzioni legali