11/09/2025 18:52
Antenna centralizzata nei condomini: nuove normative
Il 12 maggio 2024, il Codice Civile ha subito modifiche riguardanti l'installazione di antenne centralizzate nei condomini. Le nuove norme mirano a semplificare le procedure di autorizzazione.
Quadro generale — L'installazione di antenne centralizzate nei condomini è un tema di crescente rilevanza, soprattutto in un contesto di digitalizzazione e necessità di connettività. Le antenne centralizzate permettono una distribuzione uniforme del segnale, riducendo l'impatto visivo e migliorando l'estetica degli edifici. Tuttavia, la loro installazione deve rispettare normative specifiche che regolano i diritti dei condomini e le modalità di approvazione. Norme e regolamenti — Secondo il Codice Civile, art. 1102, i condomini possono utilizzare le parti comuni dell'edificio per l'installazione di antenne, ma è necessaria l'approvazione della maggioranza dei partecipanti all'assemblea condominiale. Le recenti modifiche introdotte il 12 maggio 2024 hanno semplificato le procedure, riducendo il quorum necessario per l'approvazione. Dati e aggiornamenti — Secondo un rapporto ISTAT del 2024, il 65% dei condomini italiani ha già installato antenne centralizzate, evidenziando un trend in crescita. Inoltre, il 70% degli amministratori di condominio ha dichiarato di aver ricevuto richieste per l'installazione di tali impianti negli ultimi due anni. Implicazioni pratiche — Le nuove normative potrebbero facilitare l'accesso a servizi di telecomunicazione più efficienti e a costi ridotti per i condomini. Tuttavia, è fondamentale che i condomini siano informati sui loro diritti e doveri riguardo all'installazione di antenne. Fonti: 1) Codice Civile, art. 1102; 2) ISTAT - Rapporto 2024.